Mancano meno di 7 anni al 2030, ma il mondo è ancora molto lontano dal raggiungimento di molti degli Obiettivi di Sviluppo sostenibile per i bambini stabiliti dall’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile.
La XIV edizione dell’Atlante dell’Infanzia (a rischio) di Save the Children Italia l’abbiamo titolata Tempi digitali. Sono i tempi sospesi tra l’oggi e il domani a scrutare la Quarta Rivoluzione, segnata dagli algoritmi, da un’intelligenza artificiale generativa, da una capacità di calcolo strabiliante, da una robotica pervasiva. Come orientarsi?
Da tanti anni Save the Children svolge una duplice azione di ricerca, informazione e adovcacy, per migliorare le condizioni di vita dei bambini e delle bambine in Italia. Da una parte, realizza Rapporti sui più diversi aspetti della condizione minorile; dall’altra...
Leggere il nuovo rapporto “Piccoli schiavi invisibili” di Save the Children significa essere travolti dalle storie di vita di minori, bambini e bambine, obbligati a tradire la loro innocenza per un sistema, nazionale e internazionale, fondato sulla violenza...
In Italia si stima che 336 mila minorenni tra i 7 e i 15 anni abbiano avuto esperienze di lavoro, quasi 1 minore su 15. Iniziare a lavorare prima dell'età consentita rischia di compromettere i percorsi educativi, il benessere psicofisico e i diritti fondamentali di bambini...
Teniamo in maniera particolare a questo Rapporto, che si pone in una certa discontinuità rispetto alle pubblicazioni curate in precedenza, integrando la “consueta” analisi dei dati di fenomeno – numeri e caratteristiche dei minori non accompagnati presenti in Italia...
Siamo il Paese europeo con il più alto numero di giovani che non lavorano, né studiano, i cosiddetti NEET: circa il 16% dei giovani tra 15 e 24 anni. Siamo tra i Paesi europei con il tasso più elevato di dispersi: oltre il 13% di giovani tra i 18 e i 24 anni ha soltanto...
Il background teorico dello studio HBSC ha le sue radici nella cultura della salute di cui l’Organizzazione Mondiale della Sanità si è fatta promotrice: il concetto di salute deve essere inteso nel senso più ampio del termine, come risorsa della vita quotidiana...
Il congedo di paternità per i padri lavoratori dipendenti, istituito in via sperimentale per gli anni 2013-20151, è stata oggetto di diverse modifiche nel corso degli anni e la sua durata, dapprima fissata ad un solo giorno, è stata estesa in fasi successive a 2 giorni per...
NewsTeamdev2023-09-01T15:48:07+02:00